Salve lettori, in questa giornata dedicata all’amore ho pensato di proporvi la recensione non di un romanzo rosa nel senso tradizionale del termine ma di un romanzo nel quale vi è una riflessione attorno al tema dell’amore. Mi riferisco a “Scrivimi (magari ti amo ancora)” di Riccardo Bertoldi (Rizzoli). Ringrazio la casa editrice per avermi inviato una copia ebook.

Elisabetta e Alessandro dopo tanti anni di matrimonio e due figli sentono che qualcosa è cambiato. Inspiegabilmente hanno iniziato a prendere le distanze l’uno dall’altra fino a trasformare in loro rapporto in una sterile routine. Lorenzo e Beatrice sono due adolescenti che stanno scoprendo l’amore. Hanno tutta la vita davanti, ai loro occhi il sentimento amoroso appare come un qualcosa di troppo grande e il cuore ha delle logiche talora incomprensibili. Le vicende delle due coppie, diverse solo in apparenza, condurranno il lettore in un viaggio alla scoperta dell’amore e delle sue innumerevoli sfaccettature poiché, a volte, è necessario perdersi per capire davvero cosa si desidera.
“Non credo negli amori immediati, credo negli amori che si aspettano, che continuano a cercarsi senza sapere se si incontreranno mai. Credo negli amori che avrebbero potuto essere e che magari saranno, quelli che ti restano dentro come un formicolio al centro del petto. Un formicolio che sta lì, tutti i giorni, a ricordare che forse l’amore che cerchi è quello che deve ancora arrivare.”
L’amore e i sogni, temi sui quali si sviluppa questo romanzo, sono complementari. Da una parte si può distinguere il sogno di amare proprio quella persona e dall’altra vi è il realizzare i propri sogni personali come manifestazione d’amore per se stessi.
L’amore adulto e l’amore adolescenziale, così diversi tra loro, vivono sentimenti piuttosto simili se considerati dal punto di vista della crisi e della perdita. Restare soli fa male a qualunque età e a qualunque età potrebbe diventare lo stimolo per capire cosa è successo, per conoscersi meglio, per rivalutare la situazione.
Elisabetta e Alessandro sono una coppia come tante. Passati i primi tempi in cui tutto è perfetto, il peso della quotidianità ha creato una falla nel loro rapporto. L’amore si è trasformato in un qualcosa dato ormai per scontato, nessuno si è più soffermato a guardare l’altro ed ecco che giorno dopo giorno la lontananza ha preso il sopravvento. Non è facile percorrere una nuova strada quando per anni si è avuto la certezza della meta, eppure i due ci provano, hanno bisogno di riscoprirsi, di mancarsi, di non dare più nulla per scontato.
Il rapporto tra Lorenzo e Beatrice è dominato dal caso. Un po’ come accaduto a Elisabetta e Alessandro è una forza misteriosa a farli incontrare poi tocca a loro far sì che il sentimento possa crescere giorno dopo giorno. I due sono l’emblema dell’amore che va e viene, di quello che c’è pur non essendo fisicamente presente ogni giorno. La giovane età e il peso delle rispettive famiglie tende sì a complicare la situazione ma permetterà a Lorenzo di lottare per realizzare il proprio desiderio.
Le vicende sono narrate alternando il punto di vista di Elisabetta e Lorenzo. Ognuno racconta la propria storia, le proprie esperienze e stati d’animo con lo stile proprio della loro età. Molto simpatica è l’idea di inserire all’interno della narrazione dei video che rendono la lettura innovativa e adatta anche a un pubblico giovane.
La prosa è curatissima nei dettagli. Le frasi sono abilmente studiate così da essere incisive e aperte alla riflessione. Il lettore è letteralmente catturato dalla narrazione e dalle emozioni dei protagonisti tanto da sentirle su di sé poiché in fondo ognuno di noi è un po’ Elisabetta e Lorenzo insieme.
Un romanzo d’amore in piena regola. Una lettura dolce e sensibile.
ACQUISTA
Scrivimi (magari ti amo ancora)Grazie per la lettura, alla prossima 🙂