RECENSIONE DI… “TUTTA COLPA DI UNA CANZONE” DI JANE SANDERSON


Salve lettori, in questo freddissimo lunedì sono qui per parlarvi di un romanzo che ho notato tempo fa durante un giro in libreria. Mi riferisco a “Tutta colpa di una canzone” di Jane Sanderson (Einaudi).

Daniel e Alison amano la musica fin da quando erano due ragazzini innamorati l’uno dell’altra. Dopo tanti anni, trenta per la precisione, le vite dei due sono cambiate: Daniel è un critico musicale di Liverpool mentre Alison è una scrittrice australiana famosissima. Sarà sufficiente un messaggio su Twitter con un link a una delle loro canzoni per far riaffiorare antichi sentimenti mai del tutto sopiti.

“Di sicuro non aveva previsto questo… come chiamarlo? Un dialogo intimo in musica, una comunicazione che trascendeva la parola scritta. Puro genio, ecco cos’era.”

Ambientato tra il 1978/79 e il 2012/13, il romanzo, oltre che essere emblema di una storia d’amore alquanto complicata ma allo stesso tempo in grado di andare oltre il tempo, è un inno alla musica degli anni Settanta.

Daniel e Alison vivono la magia del primo amore da adolescenti. Lui ha diciotto anni, lei sedici. Si sentono coinvolti, appassionati, invincibili, certi che la loro relazione possa durare per sempre.

Sono tanto diversi, Daniel e Alison. Lui ha alle spalle una famiglia solida, lei, al contrario, vive nella difficoltà a causa dell’alcolismo della madre. Quando la giovane sarà costretta a fuggire, Daniel resta sconcertato, ma, si sa, la vita va avanti e nuove persone entrano in essa. Entrambi, infatti, hanno creato proprie famiglie e una carriera. Alison, in particolare, ha ricominciato partendo da zero in un territorio tanto lontano da casa, accanto a una persona che ha incontrato per caso e che ha sposato d’impulso.

Il ricordo del passato s’interseca col senso del presente rappresentato dal mondo social. Sarà proprio nel mondo virtuale che i due si rincontreranno e pian piano proveranno a ricostruire quello che è stato, partendo proprio dalla fuga di Alison.

La narrazione si snoda continuamente tra passato e presente. Lo stile della prosa è scorrevole, curato nei dettagli e diretto. Il lettore riesce a seguire i personaggi passo dopo passo e man mano che la lettura procede, ha la possibilità di scoprire cos’è accaduto alla protagonista. Personalmente ho trovato la prima parte del romanzo piuttosto lenta, ci ho messo un bel po’ prima di entrare appieno nella narrazione; la seconda parte, al contrario, risulta estremamente coinvolgente.

Un romanzo d’amore tenero e mai banale. Una lettura sul rapporto speciale che si crea quando due anime sono destinate a ritrovarsi.

 

ACQUISTA

Tutta colpa di una canzone

Grazie per la lettura, alla prossima 🙂

Pubblicità

Un pensiero su “RECENSIONE DI… “TUTTA COLPA DI UNA CANZONE” DI JANE SANDERSON

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...